PRODURRE UNA MOLLA: PERCHÉ USIAMO MACCHINARI WAFIOS
Quando si dice molla, tutti pensano alle molle a compressione con il filo avvolto a spirale. In verità le molle non sono solo questo: sarebbe più corretto parlare di componenti elastici per racchiudere tutta la famiglia degli elementi che fanno dell’elasticità la loro funzionalità principale, l’accumulo e la restituzione di energia.
Tutte le volte che si richiede ad un componente di sopportare una sollecitazione e di restituire una forza di compensazione, quello è una molla.
Produrre una molla è un processo che coinvolge un duplice aspetto squisitamente tecnico: in primis l’insieme di conoscenze meccaniche e sui materiali che guidano la fase progettuale; a seguire la parte produttiva che, partendo dal filo, realizza l’oggetto fisico.
Quest’ultimo ambito coinvolge tipicamente i macchinari per la produzione industriale delle molle, perché non basta fare una molla, occorre produrla con la migliore produttività possibile, rispettando i requisiti richiesti dal cliente.
Vedi anche: La produzione Mollificio Valli
Produrre una molla: i macchinari
Il settore dei macchinari per la produzione di molle, rappresenta una nicchia del mercato delle macchine utensili, ha un’alta specializzazione ed è uno dei settori che più è stato rivoluzionato dall’elettronica prima e dalla digitalizzazione ora.
Specialmente la tipologia di macchine che gli addetti ai lavori chiamano Spring Former ha vissuto, negli ultimi venticinque anni, la transizione da una produzione artigianale legata all’estro dell’operatore, ad una fase di completa automazione in cui l’operatore è diventato un programmatore.
Come detto, una macchina per la produzione delle molle deve garantire la più alta cadenza produttiva possibile, nel rispetto delle tolleranze a disegno, facendo della ripetibilità dimensionale il paradigma stesso della macchina.
Riassumendo, dev’essere veloce, precisa e facile da programmare.
Per questo il Mollificio Valli nel corso della sua più che cinquantennale storia ha sempre cercato di essere promotore di innovazione, scegliendo i macchinari di produzione ritenuti i migliori disponibili sul mercato. Tra questi sicuramente le macchine Wafios, rappresentano un’eccellenza del settore.
Wafios: una storia che attraversa i secoli
Più di un secolo è passato da quando Ernst Wagner produsse la prima macchina per lavorare il filo di acciaio nella sua officina vicino a Stoccarda. Era il 1893.
Negli anni a seguire avrebbe dato vita, con i soci Ficker e O. Schmid, all’azienda WA.FI.O.S. che porta nel nome le prime due lettere del cognome di ciascuno dei fondatori.
A partire dagli anni ’90, Wafios è stato il primo costruttore al mondo ad aver introdotto l’automazione delle macchine multi slitta, sostituendo il movimento meccanico con l’azionamento elettrico tramite motori brushless.
Il Mollificio Valli ha acquistato le prime tre Spring formers Wafios della serie FMU proprio negli anni novanta. Da allora ha continuato a incrementare il proprio parco macchine, integrandolo con modelli sempre più aggiornati e performanti.
La filosofia costruttiva delle macchine serie FMU, ha mantenuto come comune denominatore l’automazione elettronica in logica programmabile, ma nel corso del tempo ne ha migliorato la produttività, riducendo la variabilità di processo e aggiungendo nuove possibilità realizzative, sia per tipologia di prodotto che per specificità di lavorazione.
Dopo più di 20 anni al Mollificio Valli esiste un intero reparto dedicato alla produzione di molle in filo sagomato, con 9 macchine della serie FMU, di cui l’ultima arrivata è del 2021. La capacità produttiva del reparto supera i 100 milioni di molle all’anno.
L’investimento è economicamente notevole, ma viene ripagato con prestazioni produttive superiori alla media, con tempi di attrezzamento ridotti, mantenimento di indici di capacità processo superiori ai requisiti minimi e possibilità di controllare otticamente al 100% ogni singolo pezzo prodotto, già durante il processo di avvolgimento.
Riteniamo che le macchine Wafios siano un punto di forza che nel corso del tempo, ha permesso al Mollificio Valli di diventare uno nei maggiori produttori di molle in Italia e un punto di riferimento per le multinazionali che utilizzano molle e hanno scelto noi come partner per lo sviluppo dei loro prodotti. I nostri clienti operano nei più svariati settori (automotive, elettro-meccanica, termoidraulica elettrodomestici, cosmetica).
Abbiamo fatto nostri i requisisti più stringenti che i clienti ci chiedono. Strategie 0 ppm , capacità processo maggiori di 1.67 e pulizia food contact, sono per noi concetti già implementati con successo.
Buoni investimenti danno buoni rendimenti e la nostra rendita è la reputazione che ci siamo costruiti negli anni, anche grazie ai macchinari Wafios. Questo ci permette di guardare fiduciosi al futuro, puntando alla competenza e all’innovazione, che sono gli obbiettivi che accomunano il Mollificio Valli e la Wafios. Migliorare per crescere e raccogliere le sfide della transizione.
Si laurea in ingegneria elettronica al Politecnico di Milano nel 1992. Dal 2000 lavora al Mollificio Valli come responsabile tecnico commerciale.
Acquisisce negli anni una consolidata esperienza nell’ambito del calcolo e degli aspetti tecnici legati alla produzione delle molle.
Da sempre appassionato di matematica e statistica, ha avuto modo di applicare le sue conoscenze nelle tecniche statistiche di controllo, negli aspetti metrologici e in generale in ambito pratico nei casi di problem solving e miglioramento continuo.