Supporto Progettazione

La progettazione di componenti ed interi assemblati si avvale di efficienti strumenti informatici che permettono il dimensionamento corretto delle parti ed il loro migliore accoppiamento. L’iter progettuale ha inizio dalla formulazione di più concept che abbracciano le esigenze del cliente; definita la tipologia di prodotto da sviluppare, per valutare la realizzabilità delle strutture e conformarle ci affidiamo a supporti tecnologici CAD 2D e 3D: questo permette che il processo produttivo sia il più snello possibile e più vantaggioso sul piano dei costi e dei tempi di realizzazione. I modelli virtuali che prendono forma possiedono finalmente un’accuratezza che permette di stabilirne peso e volumi con errori dimensionali infinitesimali e, aspetto fondamentale, permette di estrarre immagini estremamente realistiche sia nelle forme che nei materiali di quello che sarà il prodotto finale.
Servizi di progettazione

Affidabilità, precisione ed intuitività dei software a disposizione si traducono in un triplice vantaggio:

Prototipazione

Il nostro team di prototipazione è in grado di ottenere prototipi in tempi brevi per testare l’adattamento e le funzioni dei prodotti.
I risultati dei test e delle analisi effettuate sui prototipi potranno mettere in evidenza le eventuali modifiche da apportare al progetto, ai materiali, alle dimensioni, e alla forma, nonché alla realizzabilità del prodotto e alla resistenza dello stesso.

15 Manual rockers

3 Specialisti

Prototipazione in tempi rapidi

Magazzino e Logistica

Il Mollificio Valli attribuisce alla logistica un ruolo fondamentale nella propria strategia competitiva. L’area complessiva del magazzino è suddivisa in due zone fisicamente distinte: quella dedicata al ricevimento e alla gestione delle materie prime d’acquisto e il settore riservato all’imballaggio, allo stoccaggio e alla spedizione del prodotto finito.
Ricevimento
Servizi di ricevimento materia prima
In fase di ricevimento il materiale di acquisto, dopo i necessari controlli qualitativi, viene preso in carico, etichettato ed identificato a livello di singola matassa, in modo univoco, tramite l’attribuzione di un codice lotto al quale vengono associati tutti i principali dati identificativi: fornitore, estremi del documento di trasporto e numero di colata.
Tracciabilità
Servizio di tracciabilità e magazzino
Il sistema di rintracciabilità si completa tramite la gestione a lotti del prodotto finito che consente, alla fine del ciclo produttivo, di risalire dallo specifico lotto di molle al numero di colata del materiale utilizzato per la sua produzione.
Imballaggio
Servizi di imballaggio personalizzato
La fase di imballaggio del prodotto finito si completa con l’operazione di etichettatura, vale a dire la generazione e stampa di etichette serializzate da applicare alle confezioni. Oltre alle etichette standard, di uso comune, è possibile creare etichette personalizzate per il singolo cliente, contenti le più svariate informazioni relative al prodotto e/o al cliente stesso.

Il numero seriale attribuito all’etichetta consente la puntuale rintracciabilità del prodotto anche dopo la spedizione.