Sistema Qualità aziendale
Qualità, competenza tecnica e servizio sono i mezzi per competere sul mercato e gli elementi base della nostra strategia aziendale, con l’intento di considerare sempre il Cliente al primo posto e di avere come obiettivo: “la massima soddisfazione del Cliente nel rispetto delle Sue aspettative ed esigenze, grazie alla elevata qualità dei nostri prodotti e delle nostre prestazioni.”
Al fine di perseguire questo scopo:
- la qualità del prodotto e del servizio, comprovata dal costante apprezzamento da parte del Cliente, è il principale strumento competitivo dell’Azienda; nel rispetto delle aspettative ed esigenze specifiche del Cliente, la soddisfazione di quest’ultimo è ottenuta mediante un’elevata e costante Qualità del prodotto e del servizio offerto. Obiettivo che si consegue anche attraverso il miglioramento continuo.
- di conseguenza la massima attenzione deve essere posta alle azioni di prevenzione ed ai costanti miglioramenti qualitativi.
- la Qualità non è una responsabilità ed un obiettivo solo di alcuni, ma tutti devono sentirsi coinvolti in prima persona, a partire dai Responsabili di Funzione i quali devono creare le condizioni necessarie per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Inoltre:
- annualmente la Direzione del Mollificio Valli Srl indica gli obiettivi da raggiungere, documentandoli in maniera chiara e indicando i relativi criteri di misura.
- la Direzione riconosce come inestimabile il contributo che ogni collaboratore può dare al raggiungimento degli obiettivi prefissati, gli attribuisce pertanto massima autonomia e responsabilità, investendo in formazione e addestramento e cercando di creare le condizioni più adatte perché ognuno possa svolgere la propria attività nel migliore dei modi al fine di:
- elevare il proprio livello tecnico e le proprie conoscenze;
- imparare ad impegnarsi direttamente nell’analisi dei problemi;
- stimolare la crescita professionale.
- sia la Direzione che tutti i collaboratori devono impegnarsi in modo continuo e sistematico nella valutazione di tutti i rischi presenti nei luoghi di lavoro e nell’individuazione di misure capaci di migliorare, costantemente, le condizioni di salute esicurezza all’interno dell’Azienda;
- è interesse di tutto il personale dell’Azienda rispettare l’ambiente che ci circonda. A questo scopo l’utilizzo dei contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, sia industriali che personali, è di fondamentale importanza.

Controllo Qualità
03 Macchine prova-carichi manuali
01 Macchina per prove di torsione
01 Macchina per prove di trazione
04 Lettori ottici digitali Mitutoyo
01 Proiettore di profili Mitutoyo
01 Rugosimetro portatile per superfici
03 Microscopi
03 Durometri digitali
03 Macchine di misura tridimensionale
02 Macchine di misura bidimensionale
Da sempre il Mollificio Valli ha puntato sulla qualità per ottenere la soddisfazione dei suoi clienti.
Nel 2002 ha convertito la certificazione ISO 9002:1994 in ISO 9001:2000 e nel 2005 ha conseguito la certificazione secondo la specifica tecnica ISO/TS 16949 per fornitori del settore AUTOMOTIVE.
Allo stesso modo si è evoluto il reparto Controllo Qualità con macchine all’avanguardia sia per il controllo specifico delle molle sia, più in generale, per il controllo dimensionale di qualunque tipologia di articolo.
Per quanto riguarda gli strumenti per il controllo delle molle, il Mollificio Valli dispone di:
8 prova carichi automatiche in grado di coprire tutte le possibili richieste dei nostri clienti: le varie celle di carico arrivano da pochi grammi fino a 2000 kg, con risoluzioni di 0,1 g per la macchina da 3 kg, 1 g per quelle da 50 kg, ecc.;
4 prova carichi automatiche per svolgere operazioni di selezione al 100% su carichi e lunghezze;
3 macchine per la verifica di caratteristiche aggiuntive quali la perpendicolarità (E1) e il parallelismo (E2), con ripetibilità elevate e precisioni dell’ordine di 0,01 mm;
1 torsiometro automatico per la verifica dei carichi a torsione.
Inoltre, per garantire la correttezza dei risultati ottenuti, il Mollificio Valli, si affida a Microstudio, produttore leader in Europa nel settore delle macchine di misura per molle per quanto riguarda l’acquisto, l’assistenza e la taratura. Sempre insieme a Microstudio vengono sviluppati appositi progetti per andare incontro a specifiche esigenze del cliente (es: macchine di calibratura e selezione al 100%).
Per le verifiche dimensionali il Mollificio Valli dispone di una MMC ZEISS multi sensore che permette l’esecuzione di misure 3D sia con la tecnologia ottica che con tastatore. Sono inoltre presenti due strumenti di visione Microstudio per analisi bidimensionali, uno dei quali utilizzato per selezioni al 100%.
Tutti gli strumenti sono programmabili e quindi in grado di ripetere in poco tempo su più pezzi la sequenza di operazioni precedentemente impostate dall’operatore.
Completano il set di strumenti un proiettore di profili, due durometri digitali per misure Rockwell, un microdurometro per durezze microVickers ed un elevato numero di strumenti da banco quali micrometri, comparatori, truschini e calibri.
Tramite un microscopio ottico KEYENCE VHX-7000 possono essere eseguite analisi e indagini sui componenti e sui materiali.
È inoltre stata allestita una sala prove con quattro macchine per prove a fatica e una camera per le prove in nebbia salina secondo lo standard UNI ISO 9227 (NSS).
Rigorosi sono i controlli in accettazione per garantire la qualità della materia prima utilizzata, i controlli in produzione ed i collaudi finali.
Infine, dal punto di vista della documentazione qualità, a seguito della certificazione secondo la specifica tecnica ISO/TS 16949, il Mollificio Valli è in grado di redigere tutto il necessario al completamento e presentazione di un PPAP completo: FMEA, piani di controllo, MSA, APQP, PSW, ecc.