Nuovo Impianto Monitoraggio Polveri
Dopo aver superato una serie di test intensivi durati alcune settimane, nell’ambito di un programma interno di riduzione continua dell’impatto ambientale previsto dalla nostra certificazione ISO 14001, è entrato in funzione un moderno impianto di abbattimento e monitoraggio delle polveri industriali conforme alla norma UNI 11304:2008 dotato di 9 sonde situate nei camini di scarico dei reparti molatura e trattamento termico, più altre 2 sonde ambientali a vigilare la qualità dell’aria interna ai reparti. Esse sono controllate in tempo reale da una stazione dedicata che si occupa della registrazione continua dei dati e della generazione dei messaggi di allarme in caso di superamento delle soglie impostate.
L’impianto, integralmente progettato e realizzato da Tribotecna, utilizza il fenomeno di trasferimento delle cariche elettrostatiche (effetto triboelettrico). Le particelle di polvere, di qualunque materiale e granulometria, si caricano di elettricità statica quando vengono trasportate da un flusso gassoso. Ponendo un elettrodo all’interno del flusso, esso è in grado di catturare le cariche per collisione come per induzione elettrostatica.
Il sistema di monitoraggio è progettato per operare al massimo delle prestazioni in presenza di umidità da 0 a 80% (non condensante) con una temperatura ambiente da -20°C a +60°C. Ciascuna centralina di controllo, in grado di amplificare ed elaborare il segnale proveniente dalle sonde di monitoraggio, è situata in un apposito contenitore stagno con protezione IP-65.
Per effetto di una precisa direttiva aziendale, i valori di allarme impostati sul sistema di monitoraggio polveri sono pari al 50% del valore ammesso per legge (10 mg/m3). Gli incaricati del team di manutenzione interna, adeguatamente formati, hanno il compito di intervenire immediatamente in caso di allarme e di tenere sotto controllo i valori di emissione polveri con frequenza settimanale.
Mollificio Valli Srl è una moderna azienda caratterizzata da una struttura agile e rispondente alle aspettative del mercato.
Guidata da un Management che riconosce il vantaggio competitivo derivante dall’unione di una costante innovazione tecnologica con quella di una formazione continua del personale impiegato.