MACCHINE TRANCIO-PIEGATRICI: ECCO LE BIHLER RM-NC E GRM-NC
Prosegue il piano di investimenti per rinnovare il nostro parco macchine del Mollificio Valli, con le soluzioni di più recente concezione proposte dal mercato dei costruttori di macchine.
Oggi vi presentiamo le nuove macchine trancio-piegatrici servo-controllate Bihler RM-NC e GRM-NC.
Bihler RM-NC e GRM-NC
Si tratta di macchine che rivoluzionano il concetto delle trancio-piegatrici, cambiando il paradigma tecnologico per le macchine di questo tipo.
In queste macchine viene invertito il legame tra meccanica ed elettronica, ovvero, non si tratta di macchine meccaniche elettronicamente assistite, ma al contrario parliamo di macchine elettroniche con la meccanica adattata a questo scopo.
Significa che sia la pressa che le slitte di piega sono mosse da servo-motori elettronicamente controllati.
Questo approccio allarga la gamma di componenti, producibili per l’industria automobilistica, elettromeccanica, medica e aerospaziale.
Entrambe le macchine sono dotate di un sistema di programmazione “user friendly”, che consente di programmare e controllare il processo di piegatura e tranciatura, con precisioni che possono essere millesimali.
Questo consente ripetibilità dimensionale dei componenti prodotti, adattando le corse di piega alle variazioni che abitualmente si presentano nel corso della produzione.
Il sistema di controllo numerico per il posizionamento delle slitte, consente inoltre di memorizzare i programmi di produzione e di riprodurre la configurazione macchina in maniera ripetibile.
Le macchine sono altresì compatibili con lo standard dell’industria4.0, che permette loro di integrarsi con i sistemi di gestione della produzione già presenti al Mollificio Valli.
La RM-NC e la GRM-NC sono macchine versatili, in grado di lavorare con una ampia gamma di materiali, principalmente acciaio, ottone, bronzo e titanio, adattando le metodologie di piega alle differenti caratteristiche dei materiali indicati.
Inoltre, grazie alla precisione offerta dall’elettronica, le macchine offrono la possibilità di progettare le attrezzature con l’approccio Lean Tool proposto da Bihler, con indubbi vantaggi di tempo e di costo.
Il Mollificio Valli prosegue il suo cammino nella modernità, sfruttando le opportunità offerte dalla digitalizzazione.
Si laurea in ingegneria elettronica al Politecnico di Milano nel 1992. Dal 2000 lavora al Mollificio Valli come responsabile tecnico commerciale.
Acquisisce negli anni una consolidata esperienza nell’ambito del calcolo e degli aspetti tecnici legati alla produzione delle molle.
Da sempre appassionato di matematica e statistica, ha avuto modo di applicare le sue conoscenze nelle tecniche statistiche di controllo, negli aspetti metrologici e in generale in ambito pratico nei casi di problem solving e miglioramento continuo.