POLITICA PER LA QUALITÀ

L’obiettivo principale del Mollificio Valli è la piena soddisfazione del cliente e delle altre parti interessate attraverso il consolidamento e il miglioramento costante del proprio sistema di gestione per la qualità in coerenza con la norma ISO 9001:2015 e con lo standard per i sistemi di gestione per la qualità automotive IATF 16949:2016.
Nella consapevolezza di affrontare sul mercato situazioni di sempre maggiore esigenza di qualità, il Mollificio Valli intende perseguire il miglioramento continuo dei propri risultati coinvolgendo tutte le risorse dell’organizzazione e basandosi su precisi obiettivi tesi a:

  • garantire la massima soddisfazione delle aspettative ed esigenze dei clienti e delle altre parti interessate in termini di qualità del prodotto e del servizio;
  • prevalere nei confronti della concorrenza di mercato con risultati globali rilevanti.

In questa ottica, sono state definite le linee guida della politica per la qualità per cui la Direzione del Mollificio Valli si impegna a:

  1. Soddisfare i requisiti del cliente e superarne le aspettative attraverso il pieno coinvolgimento e monitorandone la percezione e la soddisfazione;
  2. Garantire la piena soddisfazione della proprietà, dei dipendenti e degli altri stakeholder attraverso la crescita costante, la valutazione e il riesame periodico del contesto di riferimento con orientamento al risk-based thinking;
  3. Favorire l’integrazione, la passione, il senso di appartenenza e la partecipazione attiva delle persone attraverso l’assegnazione di responsabilità ed obiettivi;
  4. Sviluppare e investire nelle persone, promuovendo la crescita delle competenze, la circolazione e la condivisione delle idee ad ogni livello perché le persone costituiscono l’essenza stessa dell’Azienda e il loro pieno coinvolgimento è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi;
  5. Promuovere l’approccio per processi attraverso la collaborazione e l’integrazione delle aree aziendali e l’ottimizzazione del flusso di informazioni e di dati;
  6. Tendere al miglioramento continuo come approccio culturale aziendale facendo tesoro di eventuali errori senza accettare compromessi sulla qualità;
  7. Risolvere le eventuali non conformità promuovendo azioni tali da eliminarne le cause alla radice e prevenirne la ricorrenza;
  8. Basare le decisioni su dati e fatti oggettivi in prospettiva di una visione e di miglioramenti di lungo periodo attuando il sistema di gestione per la qualità ad ogni livello;
  9. Gestire i rapporti con gli stakeholder e promuoverne il coinvolgimento in logica di partnership duratura e trasparente;
  10. Garantire un adeguato ambiente di lavoro adottando, in modo proattivo, tutte le misure previste dalla legislazione applicabile, promuovendo la cultura della sicurezza e dell’etica prevista dal codice etico aziendale e assicurando la riservatezza dei dati.

La Direzione si impegna inoltre nel:

  • riesaminare costantemente la politica per la qualità e il sistema di gestione per la qualità assicurandone l’efficacia e l’efficienza tramite l’analisi del contesto, l’analisi dei rischi e le azioni intraprese per mitigarli;
  • mantenere e migliorare il sistema di gestione per la qualità per gestire e controllare le prestazioni
    dell’organizzazione verso i clienti;
  • valorizzare la partecipazione attiva del personale anche tramite la promozione della consapevolezza della
    qualità, della tecnologia e degli obiettivi aziendali;
  • definire annualmente obiettivi operativi per realizzare la propria politica.

Questa politica per la qualità deve essere compresa ed applicata da ogni componente della struttura dell’organizzazione come guida per le proprie attività.