NORMA IATF 16949: L’ECCELLENZA NEL SETTORE AUTOMOBILISTICO
La norma di certificazione della qualità IATF 16949 rappresenta uno standard di riferimento nel settore automobilistico: aiuta le aziende della filiera a migliorare i loro processi e a garantire prodotti di alta qualità lungo tutta la catena di approvvigionamento. È stata sviluppata nel 1999 in collaborazione tra le principali case automobilistiche – BMW, Daimler, FIAT, Ford, General Motors, Gruppo PSA, Renault e Volkswagen – ed è stata ufficialmente approvata dall’International Organization for Standardization (ISO).
IATF 16949: padroneggiare la qualità nel settore automobilistico
La norma IATF 16949 si basa sulla norma ISO 9001 e si concentra sui requisiti specifici dei clienti nel settore automobilistico. Mette l’accento sul miglioramento continuo, la prevenzione dei difetti e la riduzione degli sprechi nella catena di fornitura. Alcune delle differenze e integrazioni introdotte includono:
- Un’attenzione maggiore al cliente, cercando di prevenire difetti e ridurre le variazioni e gli sprechi lungo l’intera catena di approvvigionamento.
- La necessità di controllare anche i processi affidati a fornitori esterni.
- L’implementazione di un’analisi FMEA (Failure Mode and Effects Analysis) per le fasi critiche del processo.
- L’approvazione del cliente finale per qualsiasi modifica che potrebbe influire sulla qualità del prodotto finito.
- Un maggiore focus sulla formazione e l’addestramento del personale, incentivando la motivazione e la responsabilizzazione.
- La preparazione di un piano di emergenza per garantire la soddisfazione dei requisiti del cliente, anche in caso di interruzioni dei servizi. Esclusione consentita solo per Progettazione e Sviluppo, se debitamente motivata.
- Distinzione tra Progettazione Prodotto e Progettazione Processo.
- L’obbligo di un piano di controllo sia per il prodotto che per il processo.
- Applicazione di requisiti rigorosi per i laboratori interni ed esterni, con un accento sull’Analisi dei Sistemi di Misurazione (MSA).
- Implementazione di un sistema di produzione “Just in time”.
La certificazione IATF 16949 è aperta a tutte le aziende che producono componenti e parti per l’industria automobilistica, coprendo l’intera catena di approvvigionamento a livello globale. Ottenere questa certificazione non solo dimostra che l’azienda è stata sottoposta a rigorosi controlli e che rispetta gli standard richiesti, ma offre anche numerosi vantaggi. Aiuta a migliorare i processi interni e la qualità dei prodotti, riducendo la necessità di audit esterni e aumentando la fiducia nell’acquisizione di contratti globali.
Il valore aggiunto della certificazione IATF 16949: la visione di Valli
Marco Valli, amministratore delegato di Mollificio Valli, condivide la sua prospettiva sulla certificazione IATF, sottolineando che per la loro azienda ottenere questa certificazione non è solo un obbligo imposto dal settore automobilistico, che rappresenta una parte significativa del loro fatturato, ma è anche uno strumento per migliorare ulteriormente i processi interni, aumentando l’efficacia e riducendo i costi.
Valli afferma: “Abbiamo fortemente voluto ottenere la certificazione IATF. Appena è stata introdotta sul mercato, l’abbiamo vista come un’opportunità per generare risorse e continuare ad investire nel miglioramento dei nostri processi, nell’acquisizione di nuove attrezzature e nella formazione del nostro personale. Da diversi anni destiniamo il 5% del nostro fatturato globale a questi fini.”
Certificazione IATF 16949: un passo avanti per l’industria automobilistica globale
La norma di certificazione della qualità IATF 16949 rappresenta uno standard fondamentale per il settore automobilistico, che promuove il miglioramento continuo, la prevenzione dei difetti e la riduzione degli sprechi nella catena di approvvigionamento. La sua certificazione dimostra il controllo rigoroso e la conformità agli standard, consentendo alle aziende di migliorare la qualità dei prodotti, ridurre gli audit esterni e aumentare la fiducia nel processo di approvvigionamento globale.
Mollificio Valli Srl è una moderna azienda caratterizzata da una struttura agile e rispondente alle aspettative del mercato.
Guidata da un Management che riconosce il vantaggio competitivo derivante dall’unione di una costante innovazione tecnologica con quella di una formazione continua del personale impiegato.