Educational – February 2014

Educational – February 2014

In February 2014 the pupils of the 3rd classes (A and B) of the secondary school of Meina visited the Spring Maker’s Company “Mollificio Valli” included in the 2013/2014’s guidance project.

After an introduction made by the Managing Director, Mr. Marco Valli, about the company activities, the results and the goals for the following years, the students visited the account offices, the Quality Control area, the production departments, the raw material and finished product warehouses. In a second time, as agreed with the teacher and meeting organizer, Mrs. Castiglioni, they attended to a competition: they were asked to write a composition about their impressions and feelings about their visit at the factory.

The school teachers judged the compositions and chose the two best ones. The authors of these compositions, here published, were awarded prizes. Each got a kindle ebook reader  offered by the Management of “Mollificio Valli”.


Composition by Gianmaria Ferrari, class “3 B”

Il 24 febbraio scorso la mia classe ha partecipato ad una visita guidata al ”MOLLIFICIO VALLI S.R.L.”, un’ azienda molto nota per la produzione di molle di tutti i tipi. Quel lunedì mattina siamo arrivati a scuola all’ orario regolare, ma dopo aver fatto una breve lezione di circa trenta minuti, siamo saliti sul pullmann per recarci a Oleggio Castello, dove c’è la sede del mollificio. Appena arrivati, ci hanno fatto accomodare in una sala conferenze, dove ci aspettava un grande tavolo imbandito di focaccine e pizzette che il direttore dell’ azienda ci aveva offerto per darci il benvenuto. Prima di mangiare , però, egli ci ha mostrato attraverso un grafico rappresentato su un grande televisore, i dati sull’economia, i prodotti e gli operai del mollificio degli ultimi anni. Per esempio, un aerogramma, diceva che la meta’ degli operai e’ laureata e che l’altra meta’ e’ composta quasi completamente da chi e’ specializzato in qualche mestiere. Succesivamente, abbiamo letteralmente divorato le squisite pizzette e focaccine, per poi recarci negli uffici, dove molte persone si occupano di progettare i nuovi prodotti e di gestire le importazioni delle materie prime e l’esportazione dei prodotti finiti. In seguito, siamo andati nella stanza del controllo qualita’ dei prodotti, nella quale, attraverso macchinari e apparecchi elettronici, precisi e sofisticati, si controlla la correttezza delle dimensioni e delle funzionalita’ delle molle e di tutti i particolari metallici che vengono creati. Successivamente, il Direttore dell’azienda, ci ha condotto nella fabbrica vera e propria. Qui abbiamo avuto l’opportunita’ di poter osservare l’intero processo di creazione dei prodotti: dai vari tipi di metallo, al prodotto finito. I macchinari lavorano componenti metallici differenti destinati a far parte di automobili molto note come la Opel e la Range Rover.
Ovviamnete, il Mollificio Valli, che e’ stato fondato dal signor Mauro Valli negli anni 60, non produce solo molle per le vetture, ma anche per molti altri oggetti come: macchine per il caffe, ferri da stiro, zanzariere, lavatrici, termosifoni ecc, senza i quali la nostra vita non sarebbe la stessa.
Nell’ industria ci sono anche molti operai addetti a controllare il corretto funzionamento dei macchinari e a svolgere quei lavori che essi non possono compiere.
Successivamente il Direttore, che e’ stato molto bravo e gentile a spiegare durante la nostra visita, ci ha mostrato il magazzino nel quale ci sono molte merci pronte per essere spedite in diversi paesi come: America, Germania, Francia ecc.
Per salutarci e ringraziarci della visita ci sono stati regalati una molla, del materiale utile per la scuola e dei depliant dell’azienda. Per me questa visita d’istruzione e’ stata molto interessante in quanto mi sono reso conto di quanto lavoro viene svolto per produrre un oggetto semplice come una molla. L’azienda mi e’ sembrata molto ben organizzata ed in particolare sono stato molto colpito dall’ordine, soprattutto del magazzino.
Credo, inoltre, che sia stata anche un’ottima opportunita’ per conoscere un’azienda nella quale potrei trovare uno sbocco professionale, magari come ingegnere meccanico. Tuttavia quello che mi piacerebbe veramente, sarebbe trovare un lavoro nel campo automobilistico, magari come “test- driver”, un quanto le auto sono da sempre la mia passione.



Composition by Sara Pontina, class “3 A”.

Martedì 18 febbraio la mia classe si è recata a Oleggio, per visitare il Mollificio Valli. Questa azienda è stata fondata nel 1965, dal Signor Valli, padre dei tre uomini che oggi gestiscono il  mollificio. Egli era un contadino che, dopo aver lavorato in una fabbrica, decise di aprirne una tutta sua.
L’inizio, come spesso accade, non fu semplice; tuttavia oggi l’azienda ha acquistato una notevole importanza che , secondo le statistiche, dal momento della sua inaugurazione è sempre cresciuta; il mercato internazionale, infatti, si è allargato arrivando a coinvolgere molti Stati, tra i quali, principalmente, Francia, Germania, Cina e Stati Uniti.
Le molle che vengono prodotte sono utilizzate prevalentemente in : lavandini, lavatrici, lavastoviglie, biro, macchine del caffè, ferri da stiro ed automobili.
Lo scopo di questa visita fu prettamente orientativo, cioè per mostrare a noi ragazzi un nostro eventuale futuro se dovremmo occupare un ruolo aziendale.
Durante la visita, oltre ad averci mostrato la fabbrica e come essa è organizzata, abbiamo avuto l’occasione di vedere in cosa consiste nello specifico ciascun lavoro.
Tra le cose che più mi hanno colpito c’è la netta divisione tra i vari ruoli, che, sostanzialmente, si possono classificare in : ruoli dirigenziali, occupati da chi gestisce la fabbrica e i suoi lavoratori; ruoli amministrativi, occupati da chi svolge attività di gestione clienti e fornitori ma anche di contabilità, di segreteria e di fatturazione; e , infine, ruoli di produzione, occupati da coloro che hanno il compito di lavorare la materia prima fino a trasformarla in prodotto finito.
Il ruolo dirigenziale più importante, in cui, tra i vari lavori aziendali, mi identifico di più, è il direttore d’azienda, il quale deve rispondere a una serie di caratteristiche come una buona preparazione scolastica e una buona capacità di organizzazione, di riuscire a farsi rispettare ma anche di creare un buon legame con i propri dipendenti.
Un altro fatto che mi ha molto colpito è che una buona preparazione scolastica non è più soltanto una qualità richiesta a chi andrà a svolgere lavori dirigenziali, ma anche a chi andrà a occupare un ruolo in cui questa caratteristica è meno rilevante; infatti, nella fabbrica Valli come in molte altre, si cerca di assumere persone sempre più preparate e qualificate.
Sorprendente è, inoltre, che, nonostante la continua ricerca di persone sempre più preparate e che sia ormai dimostrato che le donne, in campo scolastico ma anche lavorativo, presentino un impegno e una costanza maggiore, quest’ ultime occupano solo una misera parte della forza lavoro delle aziende; nel Mollificio Valli, per esempio, il 16%.
Tuttavia, questa visita è stata piacevole e positiva; prima d’ora, non avevo mai avuto l’occasione di visitare una fabbrica, però, oltre ad avermi dato questa possibilità, mi ha anche spinto a continuare ad impegnarmi negli studi, infatti, se vorrò realmente diventare un direttore d’azienda o svolgere un lavoro simile, la mia preparazione e la mia capacità di organizzazione diventeranno fondamentali.