Nell’industria automobilistica, dove la qualità e la precisione dei componenti costituiscono pilastri fondamentali per il successo, emerge il caso di un rinomato produttore con il quale abbiamo adottato un approccio
La pallinatura è un processo meccanico che ha un impatto significativo sulla durata e sulle prestazioni delle molle. Quando si tratta di produrre componenti resistenti a fatica, la pallinatura diventa
Torniamo a parlare dei fattori legati ai processi di fabbricazione dei materiali, che possono portare una molla alla rottura. Durante la produzione dei fili, possono generarsi delle difettosità tali da
Parliamo dei fattori legati ai processi di fabbricazione dei materiali, che possono favorire la rottura delle molle stesse. Durante la produzione dei fili in generale e per molle in particolare,
Facciamo una carrellata dei materiali che vengono usati nella fabbricazione delle molle e del modo in cui vendono realizzati; la conoscenza è propedeutica ad approfondire le cause di rottura legate
Proseguiamo sull’argomento della rottura della molla, parlando degli strumenti di natura statistica (in forma grafico/tabellare), utilizzabili per la verifica preventiva della geometria della molla, al fine della valutazione del rischio
Un materiale sottoposto all’azione di un carico (forza), reagisce a livello strutturale cambiando in maniera microscopica la sua geometria. Senza volerci spingere a livello microstrutturale e in argomenti propri della
Tecnicamente la rottura di una molla si presenta quando avviene l’interruzione di continuità della struttura fisica del filo che compone la molla: in poche parole il filo si spezza in