Braccio di Misura FaroArm Fusion
Il nostro reparto Controllo Qualità si è recentemente dotato di un braccio di misura FaroArm Fusion, strumento di misura a coordinate CMM (Coordinate-Measuring Machine) ad alta precisione per la verifica di particolari sagomati, tranciati da stampo ed attrezzature anche di elevata complessità.
[one_third][/one_third]
[one_third][/one_third]
[one_third][/one_third]
[column_break]
Utilizzato per monitorare allineamento e calibrazione, ma anche per ispezioni e creazione di documentazione per comparazione rispetto ai file CAD, il braccio è in grado di effettuare misurazioni tridimensionali con una precisione sino a 36 micron. La funzione auto-sleep di cui è dotato il braccio FaroArm contribuisce a contenere i consumi di energia elettrica in aggiunta ad una maggiore durata di vita dello strumento.
In sintesi le principali caratteristiche del FaroArm Fusion:
– Misurazioni senza interruzioni grazie a snodi che permettono rotazioni su 360°
– Costruzione leggera e resistente con impiego di materiali compositi
– Sistema di controbilanciamento interno per ridurre l’affaticamento durante l’uso
– Compatibilità multi-sonda con possibilità di utilizzare il rilevatore Faro Laser ScanArm v3
– Sensore integrato di temperatura ambientale per compensazione automatica misure
La dotazione software è costituita dall’applicativo Faro CAM2 Q in grado di offrire un’evoluta integrazione con il mondo CAD permettendo di caricare dei modelli 3D da confrontare in tempo reale con i punti rilevati dallo strumento.
[one_third]
[/one_third]
[one_third]
[/one_third]
[one_third]
[/one_third]
[column_break]
Grazie al traduttore integrato di formati CAD TechSoft 3D è possibile esportare i risultati nei più comuni formati fra i quali STEP e IGES. Recentemente aggiornato, il software CAM2 Q permette ora un utilizzare la maggior parte delle funzioni direttamente attraverso comandi mouse lasciando libero l’operatore di concentrarsi sulla rilevazione delle misure del pezzo.
Mollificio Valli Srl è una moderna azienda caratterizzata da una struttura agile e rispondente alle aspettative del mercato.
Guidata da un Management che riconosce il vantaggio competitivo derivante dall’unione di una costante innovazione tecnologica con quella di una formazione continua del personale impiegato.